Lot

44

Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652)

In PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART A...

This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on +39 286882236 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/4
Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652) - Image 1 of 4
Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652) - Image 2 of 4
Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652) - Image 3 of 4
Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652) - Image 4 of 4
Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652) - Image 1 of 4
Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652) - Image 2 of 4
Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652) - Image 3 of 4
Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652) - Image 4 of 4
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Milan, Italy
Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652) San Pietro Olio su tela 99 x 75,5 cm Cesare Fracanzano è il figlio di Alessandro Fracanzano, nobile originario di Verona e pittore di maniera, il quale si sposò con la biscegliese Elisabetta de Milazzo. Cesare nacque nel 1605 a Bisceglie, ed insieme al fratello Francesco seguì gli insegnamenti del padre sin quando a Napoli entrò nella bottega di Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto. Il suo stile pittorico risentì del naturalismo esasperato del Ribera, ma lasciò intravedere una cultura ampia che abbracciò la lezione del Tintoretto, dei Carracci e di Guido Reni. Nel 1626 lasciò Napoli per trasferirsi a Barletta, dove sposò Beatrice Covelli. Negli anni della sua maturità operò molto nella cittadina pugliese, lavorando a chiese e palazzi. Di tanto in tanto si spostò a Napoli, Roma e in Puglia per assolvere all’ampia messe di commissioni. Il dipinto in esame, di fine qualità, rappresenta San Pietro, riconoscibile dal bellissimo gallo che vediamo marginalmente a sinistra. La figura del Santo emerge dal fondo scuro, il vigore dell’immagine e il forte accento naturalistico lo ricollegano ai pittori tenebrosi attivi nella metà del XVII secolo, come Novelli, Van Dyck e Ribera. L’opera si può certamente iscrivere alla prima maturità del Fracanzano per l’evidente lezione del naturalismo riberesco: la cura estrema nella realizzazione del rugoso viso, la figura che emerge dal fondo scuro, l’accostamento delle tinte calde e fredde delle vesti, la luce di caravaggesca memoria, che proviene dall’alto a destra e colpisce l’Apostolo. Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652) St. Peter Oil on canvas 99 x 75,5 cm
Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652) San Pietro Olio su tela 99 x 75,5 cm Cesare Fracanzano è il figlio di Alessandro Fracanzano, nobile originario di Verona e pittore di maniera, il quale si sposò con la biscegliese Elisabetta de Milazzo. Cesare nacque nel 1605 a Bisceglie, ed insieme al fratello Francesco seguì gli insegnamenti del padre sin quando a Napoli entrò nella bottega di Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto. Il suo stile pittorico risentì del naturalismo esasperato del Ribera, ma lasciò intravedere una cultura ampia che abbracciò la lezione del Tintoretto, dei Carracci e di Guido Reni. Nel 1626 lasciò Napoli per trasferirsi a Barletta, dove sposò Beatrice Covelli. Negli anni della sua maturità operò molto nella cittadina pugliese, lavorando a chiese e palazzi. Di tanto in tanto si spostò a Napoli, Roma e in Puglia per assolvere all’ampia messe di commissioni. Il dipinto in esame, di fine qualità, rappresenta San Pietro, riconoscibile dal bellissimo gallo che vediamo marginalmente a sinistra. La figura del Santo emerge dal fondo scuro, il vigore dell’immagine e il forte accento naturalistico lo ricollegano ai pittori tenebrosi attivi nella metà del XVII secolo, come Novelli, Van Dyck e Ribera. L’opera si può certamente iscrivere alla prima maturità del Fracanzano per l’evidente lezione del naturalismo riberesco: la cura estrema nella realizzazione del rugoso viso, la figura che emerge dal fondo scuro, l’accostamento delle tinte calde e fredde delle vesti, la luce di caravaggesca memoria, che proviene dall’alto a destra e colpisce l’Apostolo. Cesare Fracanzano (Bisceglie 1605 - Barletta 1651/1652) St. Peter Oil on canvas 99 x 75,5 cm

PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART

Sale Date(s)
Lots: 513
Venue Address
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

For Lucas Aste delivery information please telephone +39 286882236.

Important Information

.

Terms & Conditions

See Full Terms And Conditions