Lot

1023

NICOLA GRASSI (attr. a)

In OLD MASTER AND 19Th CENTURY PAINTINGS

This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on + 39 010 2530097 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/3
NICOLA GRASSI (attr. a) - Image 1 of 3
NICOLA GRASSI (attr. a) - Image 2 of 3
NICOLA GRASSI (attr. a) - Image 3 of 3
NICOLA GRASSI (attr. a) - Image 1 of 3
NICOLA GRASSI (attr. a) - Image 2 of 3
NICOLA GRASSI (attr. a) - Image 3 of 3
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Genova
(Formeaso, 1682 - Venezia, 1748)
Sant'Antonio da Padova in adorazione del Bambino
Olio su tela, cm 76X62.5

Provenienza:
Verona, collezione Serego Alighieri

L'opera si riconosce al pittore veneziano Nicola Grassi e offre non solo un documento pittorico di qualità, ma anche un contributo interessante per comprendere la fase iniziale della sua carriera. L'intensa plasticità delle forme messe in risalto dalla luminosità diretta che orchestra la partitura chiaroscurale delle vesti, sono indizi che conducono ai primi numeri di catalogo che emanano ancora gli echi del Carneo, suo primo maestro e del Balestra, qui modulati dal gusto venezianeggiante del Cassana e una rivisitazione di un tenebrismo addolcito dal precoce gusto barocchetto. La materia densa e pastosa ricorda a esempio la Madonna col Bambino in trono e i Santi Gottardo, Paolo e Antonio da Padova conservata nella parrocchiale di Cabia di Arta, che firmata e datata 1710 si accosta stilisticamente alla Madonna col Bambino pubblicata da Sgarbi nel 1984 e della quale si conserva una replica presso il Museo Etnico della Carnia di Tolmezzo. Osservando la nostra tela possiamo constatare altresì un'influenza riccesca, qui risolta attraverso una finitura levigata e preziosa che deriva dall'alunnato con il Cassana, mentre il contrasto luminoso rimanda agli esempi del coetaneo Giovanni Battista Piazzetta (Venezia 1683 - 1754). La medesima fisionomia la si riscontra altresì guardando il Sant'Antonio nella pala con la Visitazione e Santi della chiesa di San Remigio a Cavasso Nuovo in provincia di Pordenone (cfr. Lucchese, 2018, p. 314, n. 5)

Bibliografia di riferimento:
V. Sgarbi, Per il catalogo di Nicola Grassi (con una precisazione per il Ricci e un'aggiunta al Pellegrini), in Nicola Grassi e il Roccocò europeo, atti del convegno internazionale di studi, Udine 20 - 22 maggio 1982, Udine 1984, pp. 186 - 189
E. Lucchese, Nicola Grassi, Treviso 2018, ad vocem
(Formeaso, 1682 - Venezia, 1748)
Sant'Antonio da Padova in adorazione del Bambino
Olio su tela, cm 76X62.5

Provenienza:
Verona, collezione Serego Alighieri

L'opera si riconosce al pittore veneziano Nicola Grassi e offre non solo un documento pittorico di qualità, ma anche un contributo interessante per comprendere la fase iniziale della sua carriera. L'intensa plasticità delle forme messe in risalto dalla luminosità diretta che orchestra la partitura chiaroscurale delle vesti, sono indizi che conducono ai primi numeri di catalogo che emanano ancora gli echi del Carneo, suo primo maestro e del Balestra, qui modulati dal gusto venezianeggiante del Cassana e una rivisitazione di un tenebrismo addolcito dal precoce gusto barocchetto. La materia densa e pastosa ricorda a esempio la Madonna col Bambino in trono e i Santi Gottardo, Paolo e Antonio da Padova conservata nella parrocchiale di Cabia di Arta, che firmata e datata 1710 si accosta stilisticamente alla Madonna col Bambino pubblicata da Sgarbi nel 1984 e della quale si conserva una replica presso il Museo Etnico della Carnia di Tolmezzo. Osservando la nostra tela possiamo constatare altresì un'influenza riccesca, qui risolta attraverso una finitura levigata e preziosa che deriva dall'alunnato con il Cassana, mentre il contrasto luminoso rimanda agli esempi del coetaneo Giovanni Battista Piazzetta (Venezia 1683 - 1754). La medesima fisionomia la si riscontra altresì guardando il Sant'Antonio nella pala con la Visitazione e Santi della chiesa di San Remigio a Cavasso Nuovo in provincia di Pordenone (cfr. Lucchese, 2018, p. 314, n. 5)

Bibliografia di riferimento:
V. Sgarbi, Per il catalogo di Nicola Grassi (con una precisazione per il Ricci e un'aggiunta al Pellegrini), in Nicola Grassi e il Roccocò europeo, atti del convegno internazionale di studi, Udine 20 - 22 maggio 1982, Udine 1984, pp. 186 - 189
E. Lucchese, Nicola Grassi, Treviso 2018, ad vocem

OLD MASTER AND 19Th CENTURY PAINTINGS

Sale Date(s)
Lots: 901 - 1245
Lots: 1246 - 1397
Venue Address
Palazzo del Melograno
Piazza Campetto 2
Genova
.
Italy

For Wannenes Art Auctions delivery information please telephone + 39 010 2530097 .

Important Information

The auction will take place exclusively by absentee, phone and online bids, in compliance with Government guidelines to prevent and contain the spread of COVID-19 outbreak

We inform customers that the access to the exhibition halls will be limited and waiting times may occur. We advise all visitors to contact our Client Services and book the entrance time.

Terms & Conditions

See Full Terms And Conditions